È l’evento più specializzato in Italia nel settore della gestione e tutela della fascia costiera e del mare.
Giunto alla quarta edizione, si pone come punto d’incontro e di confronto fra pubblica amministrazione, enti di ricerca, università, società di ingegneria e di consulenza, professionisti, associazioni, operatori del settore, a livello nazionale e internazionale.
Il programma congressuale, i corsi di formazione e i workshop vedono la partecipazione di relatori autorevoli e si aprono verso nuovi temi: Direttiva Alluvioni, valorizzazione costiera, gestione dei sedimenti, opere di difesa morbide, monitoraggio morfodinamico, Direttiva Marine Strategy, emergenze costiere, Green Coast Award (poster & case studies), Progetto Bandiera Ritmare, focus su acque interne, navigazione interna, sicurezza idraulica e turismo fluviale.
L’area espositiva garantisce, inoltre, a imprese, amministrazioni, autorità, società di servizi e consulenza, università e centri di ricerca la vetrina più qualificata e competitiva.
GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO!
TEMI DI INTERESSE:
Morfodinamica e sedimentologia
Rilievi e monitoraggi, incluse tecniche di telerilevamento
Dinamica dei litorali
Foci fluviali, delta ed estuari, bocche lagunari e lagune costiere
Subsidenza
Rischio idraulico, mareggiate e gestione
Rilievi e monitoraggi del clima meteomarino
Sistemi di previsione idro-meteo e modellistica idrologica e idraulica
Pratiche gestionali di prevenzione
Direttiva Europea Alluvioni
Progetti nazionali e internazionali sullo studio e gestione della costa
Pianificazione territoriale (Mappe di pericolosità e rischio, Piani coste, Piani provinciali e comunali di emergenza)
Progettazione interventi di difesa
Realizzazione interventi di difesa
Dragaggi e ripascimenti
Turismo e uso della costa
Porti e Autorità Portuali
Associazioni di categoria imprenditori balneari
Aree protette e parchi
Valorizzazione e riqualificazione degli ambienti costieri
Green Economy applicata alla costa
SOTTO ALCUNE FOTO DELL'EVENTO
Contattaci
Scrivici
Orari di Apertura